542 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Massimo Galli: La pandemia nella storia e nella società complessa

La pandemia da Covid-19 è il prodotto di condizioni biologiche che si sono iscritte in un contesto sociale, culturale ed economico che ne ha sicuramente facilitato l’origine ed il suo diffondersi in una maniera mai vista precedentemente. La globalizzazione ha i suoi vantaggi ma anche i suoi costi, un mondo senza confini, senza limitazioni di spazi permette al contempo connessioni, scambi, ma anche quei contatti che permettono alle infezioni di diffondersi velocemente. Quali soluzioni approntare?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male (I pericoli dell'illuminazione artificiale)

L’illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive, e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: L’etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - Da dove arriva la verità

Odifreddi scava nell’archeologia linguistica facendo scaturire tre diverse significazioni: la verità matematica, già dentro di noi (aletheia); quella di fede o giuridica, demandata a qualcuno cui si conferisce potere (veritas); la verità scientifica, sollevamento del velo che ricopre la realtà (apokalypsis). Viaggio emozionante dall’antico Egitto, attraverso la tradizione greca e romana, al cristianesimo e al Medioevo, sino ad arrivare al sorprendente concetto della scienza moderna, per cui verità è apocalisse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - Sesame: l'esperienza indimenticabile di scienza avanzata e di pace in Medio Oriente

Abstract: Come nella vita, nella ricerca scientifica avanzata impariamo “vedendo” le cose usando la luce, tranne per il fatto che gli scienziati usano una luce che va oltre il visibile, nell’infrarosso e nell’ultravioletto, fino ai raggi X e oltre. Le sorgenti di luce di sincrotrone sono super microscopi con diverse tecniche sperimentali chiamate linee di luce, abbastanza potenti da rivelare i dettagli più piccoli e vitali della materia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Numeri nel cervello

Ricerche recenti rivelano le basi neurali della percezione della numerosità e perché percepiamo i numeri come ordinati nello spazio. Ph. ©Tania/Contrasto

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: Il sistema Terra-Luna e le eclissi

Come si è formato il sistema Terra-Luna? E come la Luna, stabilizzando l’orbita della Terra, ha contribuito a creare le condizioni della vita sulla Terra? Come e quando si verificano le eclissi di Sole e di Luna? Cosa è accaduto l’8 Aprile scorso in America?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Mancinelli, Silvia Rosa Brusin: Il grande viaggio

Statue, papiri, mummie, stele, oggetti della vita quotidiana dell’Antico Egitto arrivano a Torino, all’Accademia delle Scienze, tra il 1823 e il 1824, imballati in casse. La più grande raccolta mai vista. Nasce il primo Museo Egizio del mondo che espone i reperti di una civiltà misteriosa. La storia di migliaia di anni si svela all’Europa. Nasceva l'egittologia, si incontravano culture distanti millenni e migliaia di chilometri. Il video “Il Grande Viaggio” racconta la storia dell’acquisto della collezione Drovetti, voluto dall’Accademia delle Scienze ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it